attenti ai demiurghi

Attenti ai demiurghi!

La situazione di crisi e difficoltà, il panico generale, il terrore che certi sciacalli incutono con le armi della finanza, i segnali disumani che provengono da politici infami e da una generale indecenza dei mass media possono portare la popolazione alla convinzione che esista un demiurgo.

Il demiurgo è sostanzilamente una figura di fantasia, umanizzato sarebbe colui che fosse capace di affrontare e risolvere questioni universali, problemi intricati e scottanti.
In tempi recenti fu nel 2012 che i politici italiani si convinsero ( in buona fede ed in malafede ) che Mario Monti fosse una sorta di demiurgo. Perché?
Ecco Mario Monti è stato:
Presidente della Bocconi, Accademico, Economista a livello mondiale, Membro di una cinquantina di consigli di amministrazione, autore di un centinaio di pubblicazioni, commissario europeo, membro del gruppo Bildeberg, Presidente di un ente fondato da Rockfeller, Advisor Goldman Sachs, Coca Cola, Moody’s , Atlantic Council…

Per fortuna abbiamo inventato la democrazia, col voto e il consenso popolare. Per fortuna abbiamo inventato il populismo, il socialismo, il marxismo, il fascismo, il romanticismo.
Così possiamo cercare di difenderci da chi pensa d’incantarci con le carte e i diplomi mentre ce lo mette a bottega. 

Tutti i bellissimi titoli sopra elencati sono fatti umani esattamente come:
mungere una vacca con abilità, saper piantare un cigliegio, costruire una casa, riparare il water, allevare i maiali, salvare una vita con il massaggio cardiaco, saper fare la manovra di heimlich, avere il coraggio di pulire un handicappato che se la fa addosso 3 volte al giorno, assistere gli anziani, educare i figli, amare una o più persone perché sono simpatiche, essere capaci di ammazzare una bestia e macellarla, avere una sensibilità per la musica, saper dipingere, saper cucinare, effettuare un’operazione chirurgica, provare empatia per il prossimo…

Solo che questi, potrei andare avanti per ore, non si definiscono “titoli accademici” ma attitudini e talenti e quindi sono molto più utili, anzi sono necessari, alla sopravvivenza della specie umana. 
I titoli accademici sono la prova che un tizio ha riconosciuto un’autorità e che questa lo ha di conseguenza riconosciuto. Sono atti di potere. Non stabiliscono il valore di una persona.

Purtroppo qui non ho citato Monti a caso. Costui rappresenta proprio la negazione totale di qualsiasi attitudine o talento. Col suo operato ha dimostrato di essere il frutto di una provetta di laboratorio per la gestione della ricchezza e della speculazione finanziaria.
Ciò che non ha rilevanza primaria per la politica di un paese ma per gli interessi di pochi e interessi da scommettitori incalliti ( vedete voi il livello morale di chi scommette compulsivamente ).

Egli è esempio del tentativo ( già intrapreso in precedenza ) di razionalizzare scientificamente il funzionamento dell’economia che è una materia umanistica e non scientifica. In tal senso egli può essere paragonato a chi, nel ‘900, razionalizzava sulla gestione della vita umana stabilendo chi dovesse vivere e chi dovesse morire.
Monti non capisce nulla di politica ma capisce benissimo i limiti e le opportunità del suo potere e del potere della sua cricca.

Lo abbiamo visto tutti in televisione con un cagnolino tra le gambe per voler dimostrare di avere un briciolo di umanità; il contrasto era così forte che pareva ancor più cinico del normale.

Purtroppo quelli che si fanno illudere sono molti. Sono quelli che s’incantano con gli specchietti ( come i poveri indigeni delle foreste ) sono quelli che si perdono nella definizione del termine “competenza” ma che ad essa associano ricette e formule magiche o stregoni onnipotenti ( demiurghi ) che dovrebbero risolvere i problemi dell’umanità ( e con le ricette magiche e gli stregoni la competenza va a farsi benedire ).

Gli illusi si dimenticano che l’umanità è un problema di per sé e che è fatto di carne sangue e irrazionalità. Ad esempio questo genere di persone ( gli illusi ) crede che l’arte serva nei musei e non capisce né mai capirà che l’arte è alla base della nostra sopravvivenza e non capirà nemmeno come e perché quell’arte sia arrivata in quei musei, semplicemente perché crede che sia del tutto inutile porsi certe domande, c’è già l’audioguida, c’è già la didascalia. Capite l’aridità, la miseria, di tutto ciò?
Se lo capite avete già fatto un passo avanti. 

Agli illusi che cercano demiurghi che risolvano tutti i problemi piaccono quelli che non volano ma fanno balzi da gallina, al massimo da tacchino e troppo spesso ricevono credito perché, con sfacciata arroganza, pur non sapendo tenere in mano un cacciavite, sventolano le loro carte ed i loro titoli.

Dissertazione#2 la vis immaginativa di Mario Eremita

Dissertazione #2 – la vis creativa di Mario Eremita.

In tanti anni di attività dedicata alla divulgazione dell’arte figurativa ho conosciuto il variegato e contraddittorio mondo dell’arte contemporanea italiana.

Sono rimasto a volte deluso dalla volubile attenzione delle istituzioni pubbliche e private nei riguardi degli artisti, volubilità giustificata ma non sempre, dall’ormai diffusa abitudine alla mediocrità di questi.

Arduo per chi segue il mondo delle arti è possedere il terzo occhio che, come diceva qualcuno, consente la pratica più difficile: “saper vedere”.

La mostra alla National Art Gallery – Museo Nazionale dell’Arte Figurativa Bulgara di Sofia, dedicata a Mario Eremita, si pone all’attenzione dell’interesse del pubblico e provoca, come sempre, intensa riflessione ed il piacere dei più colti nel voler sondare colla propria mente allenata, le misteriose vie dell’immaginazione.
L’attenzione dei mass-media bulgari è stata significativa e le interviste all’artista sono state trasmesse dalle radio e dalle televisioni nazionali ed internazionali. Personalmente, ho potuto apprezzare un perfetto equilibrio tra il risalto dell’evento, fornito anche dalla collocazione nella sede della Galleria Nazionale e dalla mobilitazione di autorevoli personalità della politica bulgara ed italiana e l’intrinseca validità e pregnanza delle opere esposte, cosa eminentemente rara, quando si tratta di “arte contemporanea”; e questo è presto verificato.

L’opera di Eremita infatti ha un’origine del tutto nuova; la pittura di questo grande artista non è facilmente inquadrabile e mette in difficoltà anche il più esperto critico e studioso.
Soprattutto in questi tempi in cui la specializzazione e la parcellizzazione delle mansioni è dilagata anche nel mondo dell’arte, selezionando autori che si cimentano ( per ovvi e disgraziati ostacoli attitudinali ) in limitatissimi ambiti e che si qualificano con asfittica od insulsa immaginazione.

Le tavole di Eremita stabiliscono una nuova forma di fare pittura, sono una pietra miliare: esse sono valori estetici elaborati per una nuova forma d’arte cui, per maggioranza degli artisti e dei critici occidentali è estremamente difficile accostarsi per imperizia; solamente autorevoli nomi della critica ne hanno toccato alcuni nodi fondamentali.

Ogni dipinto, ogni scultura di Eremita meriterebbe un saggio per spiegare di quanto talento bisogna essere dotati per trasformare il colore in sinfonia di luci ed ombre, per rendere una mano, un braccio, un corpo, leggero ed evanescente come il fumo ma più vivo della stessa carne per riprodurre un corpo con un segno e, con un segno, un intero corpo e, con la posa di un corpo un significato universale, per infondere in un gesto non solo la forzaquella posa non solo la forza vitale ma anche la tensione drammatica data dalla ragione, dalla psiche, dall’esperienza sociale.

L’artista è in grado di dirigere il complesso tonale dei colori con la stessa dolorosa grazia di Beethoven e, nella secca articolazione grafica della china, apporta i medesimi fragorosi e ironici climax degni di Rossini piegandola ed ammorbidendola al suo volere; ecco vedete, più che con altra pittura il paragone risulta più semplice con la musica.

Questi linguaggi, d’imbarazzante semplicità per il genio, spesso, come la storia insegna, restano incompresi per lungo tempo e ciò è di conforto all’artista.

Ebbene, per ritrovare in Italia artisti paragonabili al talento tecnico di Mario Eremita bisogna andare indietro nel tempo.

Molti esperti, osservando i dipinti, credono che essi vogliano rilanciare una sorta di nuovo rinascimento; costoro s’ingannano: semplicemente perché non possono riscontrare una pittura così competente, autorevole, elaborata, complessa e raffinata se non facendo riferimento alla pittura antica.

In realtà la pittura di Eremita dal punto di vista storico è estremamente attuale e, dal punto di vista estetico, estremamente contemporanea, esattamente come la migliore pittura rinascimentale o meglio come la migliore pittura d’ogni epoca.

Entra quindi in gioco anche l’aspetto contenutistico. L’arte di Eremita è quindi cosa seria, non vi sono rilassamenti o abbandoni a fantasie vacue. Essa non è avvilita dalla quotidianità ma persegue uno scopo: lasciare un segno, una sensazione alla posterità con linguaggio universale; e mantenere il dono della grazia creativa fermo nei binari di questa, quasi ascetica, missione.

Nella poetica e nella Weltanschauung di Eremita è centrale la condizione umana. L’umanità è riflessa come ad uno specchio che ne svela implacabile luci ed ombre, vette e baratri orrendi. Eremita intrattiene un delicato e sottile dialogo con Goya e trasmuta il suo messaggio de “il sonno della ragione genera mostri”.

allegoria

Quella testimonianza introduce tematiche articolate, basate sull’ancestrale corruzione dell’umana specie che pare naturalmente predisposta al male, alla distruzione, alla fobia. Mario Eremita rappresenta l’umano genere sempre dinamicamente teso e sospinto, evidentemente graziato dal dono delle grandiose potenzialità benefiche della capacità del pensiero astratto, dono tale da renderlo quasi trasparente ma al contempo lo rappresenta che, infante, inizia se medesimo alla violenza.

Lo rappresenta quindi cavo decerebrato mutilato accecato frustrato, annichilito nelle sue potenzialità, fino a trasformarne il corpo in essere mostruoso, orrido, strabordante di grasso corrotto o essiccato da brezza salsa e acida, densa d’odio e rancore.

La pittura si fa quindi simbolica ma il simbolismo è astratto e diviene messaggio di una potenza universale totalizzante. Simbolo dell’umana specie è la donna; il cavallo espressione della macchina del progresso diabolico della guerra del potere arrogante dell’apocalisse cui l’uomo va certo incontro se non s’oppone.

La natura è presente: è il vacuo, l’atmosfera plumbea o siderale. È la natura matrigna che getta l’uomo nel mondo e lo abbandona alla sua folle corsa verso il baratro, è la maternità lacerata che presenta il proprio figlio, è il “memento mori” il monito che opprime ed esalta: “ricordati che sei qui provvisoriamente”.

Questi sono solo alcuni aspetti simbolici, una rapida carrellata. Da questa sconcertante raccolta di significati emerge ad una prima lettura una visione se non pessimistica addirittura disperata della condizione umana ma questa lettura non è esaustiva.

Osservate meglio: le figure che galleggiano o volano o precipitano o ristanno sono a volte orrende, paurose, inquietanti ma mai brutte; in loro l’artista infonde, grazie alla sua divina tecnica, una profonda carica sensuale od un potente istinto erotico; questo, fondendosi alla plasticità dinamica già descritta, crea nello spettatore un senso di sgomento e di grande suggestione emotiva che spesso da luogo a manifestazioni di grave commozione, fino al pianto.

Consapevolmente o meno, si resta colpiti da questi dipinti; ma se siamo onesti con noi stessi il nostro non è un senso di paura, di rifiuto: ciò che fa vibrare la nostra sensibilità è il fatto che queste figure entrano in contatto empatico con noi e ci trasmettono un messaggio di speranza.

Tale messaggio penetra profondo proprio perché proviene dalle insondabili profondità ancestrali, osservando queste figure noi ci affacciamo su queste profondità e ne siamo attratti, affascinati. Esse ci chiamano, ci invitano, vorrebbero che noi comprendessimo; esse indicano che è possibile per tutti noi il riscatto; che è possibile che la ragione prevalga.

Questa ragione può sopraffarre il proprio sonno solamente se si abbandona alle più genuine peculiarità umane: l’arte, la musica, la danza, l’eros, la sensualità, il piacere sensuale, l’immaginazione.

Solamente se siamo convinti della necessità di questo messaggio possiamo accogliere senza dissidio le figure di Mario Eremita come compagni di un’esistenza vissuta con gli occhi aperti della consapevolezza.

Infine, essendo le opere dell’artista più confacenti ad un approccio multidisciplinare è importante fornire dei riferimenti letterari. La poesia contemporanea del nostro paese: Tonino Guerra, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti sono, per Mario Eremita, i principali riferimenti culturali.

come uccidere gli artisti

Dissertazione#40 come uccidere gli artisti

Nel corso della terza parte della mia vita, quella vissuta tra le rovine della Civiltà Anfibia, ho conosciuto gli aspetti più truci e amari della società umana. Quelli che, nelle periferie della gioventù e delle amabili provincie venete, magari non giungono con tutta la loro crudezza.

Vi fu a Venezia il poeta Mario Stefani, che scelse d’affrettare quel fausto processo di restituzione del maltolto agli elementi, che consente la prosecuzione del fenomeno vitale. Lo fece per crisi? O per lucida ragione?

Capita spesso che, agli individui che fan della loro vita un’opera d’arte, rivolti così spietatamente alla verità delle cose, s’attagli un precoce trapasso; indotto od autoprocurato che sia. Poi la comunità elabora.

uccidere gli artisti venezia mario stefani

Questa targa è stata affissa solo nel 2011 ( dieci anni dopo ) per interessamento del prof. Pietro Bortoluzzi della Municipalità di Venezia dopo ben dieci anni di richieste ed un procedimento burocratico degno solamente della cara Russia di Stalin, passando per le amministrazioni Costa, Cacciari, Orsoni.

Alla celebrazione dell’Anniversario del trapasso del poeta dr. Mario Stefani non era presente nessun rappresentante ufficiale della Giunta di Venezia ( Giunta Orsoni, già ben nota per motivi giudiziari ) e questo per me è stato un bene: forse si son vergognati?
Non credo proprio…

Quei tristi fatti amministrativi ci ricordano sempre che l’artista va ucciso, ucciso sempre e possibilimente in modi diversi e subdoli. Le amministrazioni pubbliche di un paese che è miniera dell’arte, chissà perché, devono avere questo misero primato con gli artisti. Potrebbe essere l’incredulità cinica di chi ha la stolta convinzione che gli artisti sian già tutti morti, o sian ben altrove e mai proprio davanti al loro naso.

Amare è scontato ed è anche un’azione involontaria nell’animo del poeta e dell’artista. Amare inutilmente accade quando non si è compresi.
Stefani richiama le parole di Pasolini che disse che si è soli quando non si è compresi. Stefani parla d’un amore che non è quello del 14 febbraio, non è un amore carnale. Stefani in questo aforisma non è intimista ma universale, si rivolge agli altri, all’universalità.

È per questo che gli artisti e i poeti son immortali…

L’inutilità dell’amore non ha nulla a che fare con un rapporto “DARE AVERE”, non si tratta di un bilancio ma del fatto che la propria involontaria natura d’artista e poeta si scontra con la dura realtà universale che può essere lontana e avulsa tanto da non capire da non cogliere…

Non è detto che ciò abbia un significato negativo.
La semplice constatazione della realtà quale essa è, conforta il pensatore che, in tal modo, raggiunge uno stato d’illuminazione e conoscenza superiore. Egli sa cosa sia la Solitudine a differenza di molti che non sanno e vivono nel terrore dell’ignoto.

È per questo che gli artisti e i poeti son illuminati.

uccidere artisti mario stefani venezia

Quindi questo aforisma di Mario Stefani è un inno alla gioia, alla gioia di riconoscersi soli, di riconoscere la propria fortuna d’esser nato con quella naturale predisposizione che ti rende immortale e illuminato; consapevole, con gli occhi spalancati sulle pendici verticali dell’autocoscienza.

Gli artisti han sempre avuto questa grande marcia in più, questa indivisibile ricchezza, questa profonda, inspiegabile risorsa.

Col tempo gli umani hanno imparato ad ignorarla e magari a sminuirla o a sbeffeggiarla, un modo come un altro per combattere i morsi dell’invidia.

Mario Stefani avrebbe gradito sentirsi definire “Poeta Veneziano” poiché considerava Venezia un continente o forse un universo al quale era attaccato il resto del mondo.

montanari docet

Dissertazione#45 Montanari docet

tomaso montanari mostre

Cito il testo dell’immagine qui sopra:
“Un sistema di società commerciali, curatori seriali, assessori senza bussola e direttori di musei asserviti alla politica sforna a getto continuo mostre di cassetta, culturalmente irrilevanti e pericolose per le opere.
È ora di sviluppare anticopri intellettuali, ricominciare a fare mostre serie, riscoprire il territorio italiano.”
Mi sembra uno sproloquio.

Rispondo:
le società commerciali sono quelle che per decenni hanno sponsorizzato la diffusione della cultura in questo paese. Gli imprenditori sono quelli che hanno comprato le opere degli artisti. Qui pare si vogliano demonizzare.

La locuzione “curatori seriali” è priva di significato, come anche la locuzione “assessori senza bussola” che altrimenti potrebbe essere un indizio della non appartenenza politica; ma subito si vuole demonizzare pure quella con la locuzione “direttori di musei asserviti alla politica”.

Sfornare a getto continuo mostre di cassetta significa avere enorme successo di pubblico e di contenuti; quindi anche qui è incomprensibile l’atto di demonizzazione.

L’irrilevanza culturale è un giudizio parziale assolutamente privo di fondamento e contraddittorio con la seguente locuzione: “pericolose per le opere”. Infatti se si tratta di mostre culturalmente irrilevanti significa che si tratta di opere culturalmente irrilevanti, in tal senso quale pericolo correrebbero?

La locuzione “sviluppare anticorpi” è un chiaro occhiolino al linguaggio pseudo-politico dei centri sociali, la parola “serie” invece pare strizzare l’occhio alla democrazia cristiana o ai ciellini. Riscoprire il territorio italiano invece è un ossequio al populismo.

Bravo Montanari che cerca supporto!!
Ti sei perso la Boldrini eh?

galleria arte terzo millennio venezia

Dissertazione#0 una vita per l’arte: la Galleria d’Arte Terzo Millennio

Rifletto sempre sul ruolo che ancora può svolgere l’arte figurativa in una società precipitosamente diretta verso la subcultura consumistica dell’immagine.

Non sono giunto ad una risposta definitiva ma penso che non vi sarà un futuro in cui l’attenzione verso gli aspetti complessi dell’arte sia relegata alla sola rievocazione di grandi autori del passato, lasciando al contemporaneo una semplice e distratta rassegna di cronaca.

Ogni giorno, in ogni luogo, fioriscono umane sensibilità capaci di cogliere l’immutabile mondo dell’arte con la propria unica ed irripetibile immaginazione. Persone dotate del terzo occhio che, come diceva qualcuno, praticano l’arte più difficile: “saper vedere”. Penso che compito non secondario della nostra società sia quello d’incoraggiare e dare un’opportunità di crescita a personalità così dotate.

galleria arte terzo millennio venezia

Prendendo ispirazione da questi ideali, il 15 dicembre 2001 ho fondato la Galleria d’Arte Terzo ( III ) Millennio in Rio Terà de le Colonne, a pochi metri da Piazza San Marco. La cerimonia d’apertura della Galleria ha subito svelato che essa possiede caratteristiche che ne fanno esempio unico nel già rigoglioso panorama espositivo veneziano.

Frutto della mia volontà di stabilire a Venezia un centro espositivo dedicato alle opere del maestro Mario Eremita, la galleria, possedendo tale robusto, definito e impegnativo indirizzo ma priva di pregiudizi nei confronti di ciò che è immaginazione, ha allargato la sua attività espositiva al tumultuoso mondo dell’arte contemporanea, intraprendendo collaborazioni con numerosi artisti italiani e stranieri.

In un contesto frammentato e disorganico quale quello proprio del mondo dell’arte italiana, in cui vige il perenne assedio della lottizzazione politica e dell’appartenenza; in un ambiente in cui rimangono spesso oscuri i motivi sottostanti le scelte di molte Istituzioni, con la Galleria d’Arte III Millennio, assumendo la forma privatistica, adotto il principio della totale trasparenza e sono sempre disposto a confrontarmi serenamente con chiunque voglia introdurre un dialogo sull’arte.

Dal 1990 mi occupo della divulgazione dell’arte di Mario Eremita per il quale importanti critici e storici dell’arte nonché giornalisti autorevoli con facilità hanno svelato al pubblico diversi nodi interpretativi e ne hanno colto l’inesausta forza espressiva.

Con il mio personale impegno nei confronti di quest’autore sono consapevole d’aver intrapreso un cammino lungo, arduo ed insidioso che richiede rinunce e sacrifici con poche possibilità di rendere concrete soddisfazioni, tuttavia ho considerato tutto ciò come il mio dovere, la mia missione, percependo, nelle opere che mi hanno circondato da sempre, i segni tipici comuni ai grandi artisti della storia.

galleria arte terzo millennio venezia ingresso

Gestisco questa galleria d’arte dal 2002 al 2015, ospitando mostre personali e collettive per oltre 250 artisti italiani e stranieri. Fin dalla fondazione della Galleria d’Arte III Millennio ricerco il dialogo ed il confronto con l’istituzione de La Biennale di Venezia e solamente nel 2011, grazie alla lodevole iniziativa di trasparenza operata dalla Biennale stessa, la galleria può avere la meritatissima responsabilità di divenire “Padiglione Nazionale” e d’ospitare gli artisti della Repubblica di Moldavia; della Repubblica di Estonia, di Taiwan, della Repubblica Popolare della Cina.

galleria arte terzo millennio venezia interni

Curo ogni esposizione d’arte personalmente, sia per i testi critici che per la presentazione al pubblico, sempre col fine di coinvolgere ognuno nella lettura delle opere affinché esse siano pienamente godibili essendo sempre più, l’arte attuale, caratterizzata da un linguaggio intimistico, introverso, enigmatico, ermetico e quindi non spontaneamente concepita per trasmettere sentimenti ed emozioni immediate o con una retorica semplicemente descrittiva.

Pur trattando in permanenza un genere che contrasta fortemente con molto di quello che oggi è, da alcuni, considerato esclusivamente “arte”, non ho assunto quell’atteggiamento supponente che esige che si adotti una “militanza” o che in qualche modo si sia “schierati” o si debba necessariamente seguire una “linea” espositiva.

Con la Galleria d’Arte III Millennio mi sono posto in modo affatto neutrale, con l’intento di offrire all’artista, o a chi si ritiene tale, una luminosa e preziosa occasione per misurarsi con la grande prova dell’esposizione pubblica delle proprie opere e quindi della sua più personale intimità.

Ritengo quindi che tale prova, per l’espositore, possa essere o il punto di partenza per una futura carriera espositiva, o un momento di riflessione sull’opportunità di continuare ad operare in questo difficile ambiente.

Con una certa amarezza nei confronti di una situazione difficile come quella delle modalità di funzionamento delle esposizioni d’arte a Venezia, anche a causa della refrattarietà de La Biennale di Venezia verso il mio impegno, nel dicembre 2015 la Galleria d’Arte III Millennio conclude la sua ultima esposizione e, dopo 15 anni d’infaticabile abnegazione chiude i battenti. L’esperienza maturata mi consentirà di allargare gli orizzonti e di ripensare in altri modi la missione che ho assunto ormai trent’anni fa e che ancora mi appassiona e mi affascina.